top of page

Novità Decreto Milleproroghe

  • moro166
  • 21 mar 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Si riportano di seguito alcune novità introdotte dal Decreto n. 228/2021, c.d. “Decreto Milleproroghe”, alla luce della sua conversione in Legge avvenuta il 25 febbraio 2022.



Credito d'imposta investimenti in beni strumentali – proroga del termine "lungo”


Viene prorogato dal 30.6.2022 al 31.12.2022 il termine "lungo" previsto per l'effettuazione degli investimenti "prenotati" (ordine e acconto minimo 20%) entro il 31.12.2021.

La proroga del termine riguarda:

  • beni materiali e immateriali "ordinari" di cui all'art. 1, comma 1054 della Legge 178/2020 (credito d'imposta 10%, con limite massimo di Euro 2 milioni per i beni materiali e di Euro 1 milione per i beni immateriali, elevato al 15% per il lavoro agile);

  • i beni materiali "4.0" di cui all'art. 1, comma 1056 della Legge 178/2020 (credito d'imposta nella misura del 50% per la quota di investimenti fino a Euro 2,5 milioni, 30% per la quota di investimenti tra Euro 2,5 ed Euro 10 milioni, 10% per la quota di investimenti tra Euro 10 ed Euro 20 milioni).



Trasferimento di contanti – ritorno limite soglia 1.999,99


Modificando nuovamente la normativa di riferimento, si stabilisce che, dal 1° gennaio 2022, il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, non è più di 999,99 euro (soglia di 1.000,00 euro) ma resta quello di 1.999,99 euro (soglia di 2.000,00 euro); e sarà così fino all'1.1.2023, quando la riduzione in questione dovrebbe diventare operativa.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Bando Imprenditoria Femminile

Il Bando è volto a promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori...

 
 
 
Rivalutazione delle partecipazioni

La norma agevolativa che prevede la rivalutazione delle partecipazioni quotate e non quotate rimarrà stabilmente efficacie nel nostro...

 
 
 

コメント


bottom of page